Istituzione Canone Unico Patrimoniale 2021

La legge 27 dicembre 2019, n.160 (finanziaria 2020) all’ art.1, commi da 816 a 847, stabilisce che decorrere dal 1° gennaio 2021 la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e i diritti sulle pubbliche affissioni (DPA) non trovano più applicazione.

I previgenti tributi sono sostituiti dal  Canone Unico  patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria, ma continuano ad esplicare la propria efficacia per i periodi di imposta precedenti al 2021, anche ai fini dell’attività accertativa dell’ufficio competente.


Con deliberazione n. 2 del 07.04.2021  Il Consiglio Comunale di Comabbio  ha approvato il “Regolamento Comunale per la disciplina del canone patrimoniale di concessione , autorizzazione o esposizione pubblicitaria” 

Detto "canone unico" è dovuto:

  • l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Il canone si intende dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private soggette a diritti demaniali quali, ad esempio, le strade vicinali soggette a diritto di pubblico passaggio
  • la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato. Si considerano rilevanti ai fini dell'imposizione: i messaggi da chiunque diffusi a qualunque titolo salvo i casi di esenzione. Si intendono ricompresi nell’imposizione i messaggi diffusi: allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura; i messaggi finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato; i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un'attività

Il canone è commisurato ai metri quadrati relativi all’occupazione o alla diffusione di messaggi pubblicitari, relativamente alle varie tipologie di utilizzazione ed alle caratteristiche della zone (solo per le occupazioni del suolo, sottosuolo e soprasuolo) in cui è stato suddiviso il territorio comunale ed è determinato dalla tariffa standard alla quale si applicano i coefficienti moltiplicatori, maggiorazioni o riduzioni previsti dal regolamento.

Per eventuali esenzioni, riduzioni o maggiorazioni, si rinvia agli art.32 e 33 (occupazione suolo pubblico e diffusione di messaggi pubblicitari); 37 e 38 (pubbliche affissioni) del Regolamento sul Canone patrimoniale.

Le occupazioni permanenti o temporanee di suolo, soprassuolo e sottosuolo del Comune, devono essere precedute dal rilascio di una concessione da parte del Comune stesso; la   relativa domanda che deve essere presentata in bollo, fatti salvi i casi di esenzione previsti dalla legge.

L’ufficio competente gestirà l’istruttoria e predisporrà per il calcolo del relativo canone e per il rilascio della concessione.


Prima dell’occupazione o della diffusione del messaggio pubblicitario deve essere effettuato il pagamento di quanto dovuto.

 

Esenzioni per l'anno 2021 - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19

L'art. 30 comma 1 D.L. 22/03/2021, n. 41, dispone che sono esenti dal pagamento del Canone, fino al 30 giugno 2021:

  • le imprese di pubblico esercizio di cui all'art. 5 legge 25/08/1991, n. 287 (già esonerate dal 1° maggio 2020 al 31 dicembre 2020)
  • i titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione temporanea di suolo pubblico per l'esercizio del commercio su aree pubbliche di cui al d. lgs. 31/03/1998, n. 114 (già esonerati dal 1° marzo 2020 al 15 ottobre 2020)

 La  concessione del Servizio di Gestione e Riscossione Ordinaria e Coattiva del Canone Unico

Patrimoniale è affidata  a far data 15 settembre 2021 alla SAN MARCO S.p.A. con sede in BAREGGIO (MI)

Per ogni informazione in merito, rivolgersi direttamene a:

SAN MARCO SPA – VIA PETROLO LITTA, 37 – 20010 BAREGGIO (MI)

Recapito telefonico: 02.90112432 – Fax 0341-362769

Indirizzo e-mail dedicato: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'incaricato a svolgere il servizio delle pubbliche affissione, incaricato per conto della suindicata Società, sarà:

PERI PUBBLICITA’ – Via Luigi Briante, 22 – 21019 SOMMA LOMARDO (VA)

Tel. 0331.253543 – Cell. 348.2250643 – E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per l'anno 2021 la scadenza per il pagamento del canone è differita al 31 ottobre 2021 

Altre notizie

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

"La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal Governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti, verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà." (Luigi Sturzo)

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende.

Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti - Misura B2

La misura B2 è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

Consiglio Comunale - 29 aprile 2023

E' disponibile la registrazione della seduta ordinaria del Consiglio Comunale del Comune di Comabbio del 29 aprile 2023.

25 aprile 2023 - 78° anniversario della Liberazione

L'ispirazione fondamentale della Resistenza è stata la conquista della libertà. Libertà per tutti e di tutti. (Mariano Rumor)

Convocazione del Consiglio Comunale - Venerdì 20 Dicembre 2019

Convocazione del Consiglio Comunale - Sabato 29 Aprile 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ORDINARIA  per le  ore 09:00 di  SABATO  29 APRILE  2023  in prima convocazione, mediante seduta  pubblica e in modalità telematica convocato in ossequio alle formalità, prescritte dagli art. 3 e 4 del nuovo "Regolamento delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica" approvato dal Consiglio Comunale  nella seduta del 27.4.2022 con atto n. 11,  per la trattazione del seguente  Ordine del Giorno:

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna all'inizio del contenuto