Il territorio di Comabbio è situato in una magnifica posizione tra due suggestivi laghi glaciali di escavazione, poco profondi e calmi; si estende come una grande sella fra le alture del Monte Pelada e di S. Maria di Ternate e degrada dolcemente verso i laghi di Comabbio e Monate, con tratti di caretteristica vegetazione palustre e boschi cedui misti a robinie, castagni e quercie (dal Decreto Ministeriale 26 maggio 1972 del Ministero della Pubblica Istruzione per la dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio comunale di Comabbio in base alla Legge 29 giugno 1939 n. 1497).

La superficie del Comune di Comabbio è di 3.71 kmq di cui la gran parte è formato da prati e boschi.

Come risorse idriche, Comabbio possiede due bacini di raccolta dell’acqua, uno di tipo superficiale posto alle pendici del monte Pelada e uno che raccoglie acqua da un pozzo artesiano nelle pianure vicino al lago di Comabbio.

Il paese dista, come detto in precedenza, in egual misura dal lago omonimo e da quello di Monate; quest'ultimo essendo balneabile, nei mesi estivi offre un piacevole refrigerio agli abitanti e ai turisti, grazie alle organizzate spiagge messe a disposizione sia da privati che da enti pubblici. Sulle sponde è aperto anche un campeggio immerso nei boschi del bacino imbrifero.

Per chi ama invece le passeggiate nei boschi sono presenti vari percorsi ecologici di 5,10,15 e 25 chilometri. Tramite questi percorsi si può ammirare la fauna e i boschi che caratterizzano questi luoghi; inoltre si possono anche degustare i piatti tipici  presso le svariate osterie e agriturismi presenti.

La pesca purtroppo è riservata ai soli residenti in possesso di regolare tesserino rilasciato dalle autorità. Tale situazione è dovuta al fatto che i diritti di pesca sul lago sono di proprietà privata. La fauna ittica comunque comprende lucci, persici, pesci sole e anche alcune specie di salmonidi pregiati come il lavarello. Adiacenti ai due laghi, per gli appassionati, sono presenti due strutture di pesca sportiva.

Il paese è attraversato dalla strada statale 696 che ne permette un rapido collegamento con l’autostrada A8 da un campo (circa 7 chilometri); mentre dall’altro porta verso le località di Laveno (20 km) e Luino (40 km). Una strada provinciale collega direttamente il paese con il capoluogo di Provincia Varese che dista circa 20 chilometri.

 

Indicazioni geografiche

Regione Lombardia - Provincia Varese (VA) - Zona Italia Nord Occidentale

Numero di abitanti: 1147 al 31.08.2009

Denominazione Abitanti: Comabbiesi

Codici utili

  • CAP: 21020 
  • Prefisso Telefonico: 0331 
  • Codice Istat: 012054 
  • Codice Catastale: C911

Ricorrenze

Santo Patrono San Giacomo: Festa Patronale 25 Luglio

Altre notizie

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

"La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal Governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti, verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà." (Luigi Sturzo)

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende

Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell'ambito territoriale di Sesto Calende.

Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti - Misura B2

La misura B2 è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

Consiglio Comunale - 29 aprile 2023

E' disponibile la registrazione della seduta ordinaria del Consiglio Comunale del Comune di Comabbio del 29 aprile 2023.

25 aprile 2023 - 78° anniversario della Liberazione

L'ispirazione fondamentale della Resistenza è stata la conquista della libertà. Libertà per tutti e di tutti. (Mariano Rumor)

Convocazione del Consiglio Comunale - Venerdì 20 Dicembre 2019

Convocazione del Consiglio Comunale - Sabato 29 Aprile 2023

Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ORDINARIA  per le  ore 09:00 di  SABATO  29 APRILE  2023  in prima convocazione, mediante seduta  pubblica e in modalità telematica convocato in ossequio alle formalità, prescritte dagli art. 3 e 4 del nuovo "Regolamento delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica" approvato dal Consiglio Comunale  nella seduta del 27.4.2022 con atto n. 11,  per la trattazione del seguente  Ordine del Giorno:

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna all'inizio del contenuto